Cos'è gruppo 63?

Gruppo 63

Il Gruppo 63 è stato un movimento letterario d'avanguardia italiano attivo tra il 1963 e il 1969. Nato come evoluzione e radicalizzazione del precedente movimento del Neoavanguardia, si proponeva di rinnovare profondamente il linguaggio letterario e di svecchiare la cultura italiana, in un periodo di intense trasformazioni sociali ed economiche.

Caratteristiche Principali:

Figure Chiave:

Tra i principali esponenti del Gruppo 63 si ricordano:

  • Umberto Eco
  • Nanni Balestrini
  • Alfredo Giuliani
  • Edoardo Sanguineti
  • Antonio Porta
  • Elio Pagliarani

Riviste e Manifestazioni:

La rivista "Il Verri" diretta da Luciano Anceschi fu un importante punto di riferimento per il Gruppo 63. Il movimento si manifestò attraverso convegni, pubblicazioni e performance, spesso caratterizzate da un approccio provocatorio e polemico.

Eredità:

Nonostante la sua breve durata, il Gruppo 63 ha avuto un impatto significativo sulla cultura italiana, influenzando la letteratura, il teatro e le arti visive. Le sue sperimentazioni linguistiche e la sua critica sociale continuano ad essere oggetto di studio e dibattito.